Prestito in convenzione NoiPA
Prestito NoiPA: in cosa consiste?
Indice
Il prestito in convenzione Noipa permette di ottenere una somma di denaro a tasso fisso erogata da enti finanziari autorizzati con i quali è stata firmato uno speciale accordo con la Pubblica Amministrazione centrale o periferica, al fine di concedere ai dipendenti statali e pubblici prestiti a tasso fisso agevolato.
I parametri sono stabiliti per via diretta con il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Cosa è il NoiPA
NoiPA è un portale creato nel 2012 dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi (DAG) del Ministero dell’Economia per seguire alcune pratiche e gestioni come le presenze dei dipendenti della PA e gli stipendi NoiPA.
Tutte le convenzioni attivate dagli istituti finanziari direttamente con il DAG o con le Amministrazioni periferiche hanno effetto per tutti i dipendenti amministrati con il sistema NoiPA
Sei un lavoratore del pubblico impiego? Avrai quindi la possibilità di accedere alla pratica di finanziamento in convenzione NoiPA, autorizzando la tua Amministrazione al prelievo delle somma concordata dal tuo stipendio.
Questa formula di finanziamento può essere anche definita delegazione convenzionale di pagamento.
Prestito in convenzione NoiPA: chi può accedere?
Al prestito in convenzione hanno accesso i dipendenti in carico al NoiPa possono, quindi, accedere alla delegazione di pagamento in convenzione.
Di seguito l’elenco delle maggiori amministrazioni coinvolte per il controllo della documentazione e la valutazione dei parametri di accesso alla convenzione:
- Ministeri
- Regioni e autonomie locali
- Comuni
- Agenzie Fiscali
- Enti Pubblici non economici
- Dipendenti della Scuola
- Personale della Sanità
- Presidenza e Dirigenza del Consiglio dei Ministri
- Enti art. 70 d.lgs. 165/2001 (ad esempio ENAC – CNEL – ENEA)
- Personale della Magistratura, Avvocati e Procuratori dello Stato
- Forze armate – Esercito – Marina Militare – Aeronautica Militare
- Guardia di Finanza
- Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Polizia di Stato
- Corpo Forestale dello Stato
- Polizia Penitenziaria
- Vigili del Fuoco
PRESTITO IN CONVENZIONE NOIPA: quali condizioni bisogna rispettare?
La rata da restituire è determinata dal netto dello stipendio, in quanto la singola quota delegabile non può superare il 20%.
L’arco di tempo del finanziamento non può essere superiore ai 10 anni ed a garanzia del debitore vi è una copertura assicurativa in caso di circostanze negative (perdita del lavoro, rischio vita, etc.)
Il prestito in convenzione NoiPA può coesistere con altri finanziamenti, come la Cessione del Quinto dello Stipendio e altre Deleghe di Pagamento.
Bisogna però porre attenzione in quanto la somma delle rate non può essere maggiore del 50% dello stipendio netto quindi decurtato delle trattenute fiscali e previdenziali.
La convenzione consente una procedura semplice e veloce, permettendoti di risparmiare tempo sulla liquidazione dell’importo pattuito.
I documenti necessari per l’erogazione del prestito sono:
- documento di identità
- codice fiscale
- busta paga
VANTAGGI DEI PRESTITI IN CONVENZIONE NOIPA
Nel prestito in convenzione NoiPA il datore di lavoro, a tutela del proprio dipendente, verificherà che le seguenti condizioni siano rispettate prima dell’erogazione del finanziamento in convenzione
- La Banca/Società Finanziaria che verserà dovrà avere stipulato una convenzione con l’amministrazione della quale fa parte il dipendente, inoltre dovrà rispondere a tutti i requisiti richiesti dalla legge per questo tipo di pratica
- Il tasso applicato al finanziamento dovrà corrispondere ad un tasso inferiore al tasso stabilito dalla convenzione
- L’importo da versare non deve essere maggiore del valore netto del quinto dello stipendio.
- Tutte le spese previste e gli interessi applicati devono essere stabiliti nel contratto.